Decarbonizzazione
Per raggiungere il nostro impegno di diventare un'azienda a zero emissioni di CO2, Holcim sta lavorando intensamente per rendere più sostenibile l'intera catena del valore. Il nostro obiettivo principale è la riduzione dell'anidride carbonica nella produzione di cemento e calcestruzzo. In questo senso, stiamo svolgendo un ruolo pionieristico, visto che dal 1990 siamo già riusciti a risparmiare più del 30% di CO2 per tonnellata di cemento e a sostituire più del 50% della nostra energia termica con combustibili alternativi. Con questi sforzi, non solo contribuiamo alla riduzione delle emissioni dirette di CO2, ma ci impegniamo anche a costruire in modo sostenibile con soluzioni nuove e innovative.

LA NOSTRA STRATEGIA DI DECARBONIZZAZIONE
Stiamo riducendo la nostra impronta di carbonio lungo tutta la catena del valore. La leva di riduzione maggiore è rappresentata dalla produzione, in particolare dalla riduzione della percentuale di roccia cotta (clinker) nel cemento. Holcim investe quindi continuamente nello sviluppo di cementi efficienti dal punto di vista delle risorse, in cui la percentuale di clinker viene sostituita, ove possibile, da materie prime alternative, come aggregati misti di alta qualità.
Allo stesso tempo, stiamo ottimizzando l'efficienza energetica dei nostri impianti, accelerando la sostituzione delle fonti energetiche fossili con combustibili alternativi e sperimentando nuove tecnologie innovative per ridurre le emissioni di CO2, come le tecnologie di cattura, utilizzo e stoccaggio della CO2 (CCUS). Queste tecnologie offrono promettenti possibilità di combattere il cambiamento climatico, ad esempio catturando la CO2 nei processi industriali e convertendola in una materia prima per carburanti sintetici, plastiche o altri prodotti chimici, oppure utilizzandola per la ricarbonatazione del cemento.
→ Maggiori informazioni su CCUS
→ Ulteriori informazioni sul sito web di cemsuisse