Apprendisti
Ci sentiamo in dovere di offrire ai giovani una formazione di base con prospettive di lavoro concrete. È nostro compito stimolare le giovani leve, mantenere le conoscenze di oggi e continuare a svilupparle un domani. Investiamo e ci concentriamo pertanto sul futuro dei giovani, il che va a diretto beneficio sia di Holcim (Svizzera) SA che dell’intera società.
Posto di apprendista (apprendistato)
In qualità di specialista del trasporto su strada, siete responsabili del trasporto di ghiaia e calcestruzzo nel rispetto delle nostre norme di sicurezza. Prima di partire, si controlla che il veicolo sia pronto per la guida. Siete responsabili del camion e della merce caricata, che vi viene insegnata passo dopo passo. Dopo il viaggio, si pulisce il veicolo e si eseguono piccole riparazioni e interventi di manutenzione.
Profilo:
- Indipendenza e piacere di stare in viaggio
- Comprensione tecnica
- Destrezza manuale
- Affidabilità
- Senso di responsabilità e sicurezza
- Almeno 16 anni
I costruttori/le costruttrici d’impianti e apparecchi AFC lavorano lamiere, profili e tubi in materiali principalmente metallici e li assemblano formando componenti e unità. Costruiscono apparecchi, macchine e impianti e ne eseguono i relativi lavori di montaggio e messa in funzione. Collaborando con altri specialisti, elaborano ordini e progetti e redigono documenti tecnici. Gestiscono, sorvegliano e ottimizzano i processi di produzione ed eseguono i lavori di manutenzione.
Durata apprendistato
4 anni
Requisiti
Scuola dell’obbligo / livello scolastico medio o superiore
Formazione aziendale
La formazione aziendale avviene in collaborazione con la scuola professionale. Nei primi 2 anni di formazione si esegue la formazione di base e complementare, con successiva preparazione all’esame parziale. Nel terzo e quarto anno di formazione vengono potenziate e approfondite le conoscenze nell’ambito della manutenzione e della costruzione.
1°- 2° anno di apprendistato: formazione di base e complementare con successivo esame parziale
3°- 4° anno di apprendistato: orientamento manutenzione e costruzione
Gli operatori/le operatrici di impianti sono responsabili del funzionamento impeccabile degli impianti di produzione e confezionamento. Azionano e sorvegliano le macchine. Individuano e riparano immediatamente i guasti. Gli operatori/le operatrici di impianti fanno in modo che i tempi di fermo delle linee di produzione e confezionamento siano il più possibile contenuti. Pianificano gli iter di produzione in base all’ordine. Programmando e convertendo gli impianti, garantiscono la massima produttività/il massimo carico possibile. Sono responsabili della qualità delle produzioni in serie. Fanno sì che i prodotti corrispondano ai requisiti di qualità, alle specificazioni e alle esigenze dei clienti e se necessario apportano adeguamenti.
Durata apprendistato
3 anni
Requisiti
Scuola dell’obbligo, ad es. scuola di avviamento pratico
Formazione aziendale
L’apprendista segue per alcuni mesi ciascun processo di produzione all’interno dell’azienda (meccanica, elettronica, qualità, spedizioni).
Gli operatori e le operatrici in automazione operano in settori come le unità di controllo, la ripartizione dell’energia, la costruzione di macchine elettroniche, l’automazione industriale e la tecnologia dei processi. Collaborano con altri specialisti nell’elaborazione di ordini e progetti, sviluppano e costruiscono soluzioni per eseguire le funzioni di controllo e automazione. Collaborano alla progettazione e al monitoraggio dei processi di produzione e redigono documenti tecnici. Costruiscono macchine, apparecchi, impianti e/o sistemi di automazione, li mettono in funzione o eseguono lavori di manutenzione.
Durata apprendistato
4 anni
Requisiti
Scuola dell’obbligo / livello scolastico medio o superiore
Formazione aziendale
La formazione aziendale avviene in collaborazione con la scuola professionale.
Gli installatori e le installatrici elettricisti/e AFC creano e sottopongono a manutenzione gli impianti elettrici nell’edilizia residenziale, nell’industria e anche nel commercio. In poche parole, installatori e installatrici elettricisti/e sono gli specialisti per tutti i settori in cui serve l’energia elettrica. Predispongono la distribuzione di corrente dalla cassetta di allacciamento per uso domestico alla presa. Nella costruzione grezza eseguono la posa dei conduttori e posizionano le cassette incassate per il montaggio di interruttori e prese. Successivamente tirano cavi o fili, collegano apparecchi e dispositivi e ne verificano il funzionamento.
Durata apprendistato
4 anni
Requisiti
Scuola dell’obbligo / livello scolastico medio o superiore
Formazione aziendale
La formazione aziendale si articola in una formazione di base e in una formazione specialistica specifica per l’azienda.
A seconda dell’azienda di tirocinio, quest’ultima prevede compiti analitici o sintetici. In alcuni casi possono avere luogo anche formazioni orientate alla fisica (test).
Gli operatori/le operatrici di edifici e infrastrutture sono dei tuttofare nel servizio di officina. Lavorano in istituti, nel servizio tecnico di grandi aziende, nelle scuole o nelle amministrazioni comunali. Sorvegliano gli impianti tecnici, come il riscaldamento e l’impianto di climatizzazione, possono regolarli, intervenire in caso di guasti ed effettuare autonomamente piccole riparazioni. Inoltre sono responsabili della manutenzione degli edifici e degli impianti esterni. D’inverno tra i loro compiti rientra anche la rimozione della neve. Per molti lavori impiegano utensili, apparecchi e macchine che sottopongono autonomamente a manutenzione. Sono esperti anche nel settore del riciclo, per il corretto smaltimento dei rifiuti che si producono nell’azienda.
Durata dell’apprendistato
3 anni
Requisiti
Scuola dell’obbligo, ad es. scuola di avviamento pratico
Formazione aziendale
Gli operatori/le operatrici di edifici e infrastrutture con specializzazione nel servizio di officina sono specialisti la cui funzione è garantire il perfetto funzionamento dell’infrastruttura.
L’apprendistato commerciale è una formazione universale che trasmette ai tirocinanti conoscenze e competenze per lo svolgimento di attività di ufficio complesse e apre loro una vasta gamma di possibilità professionali.
Durata dell’apprendistato
3 anni
Requisiti
Scuola dell’obbligo / livello scolastico medio o superiore
Formazione aziendale
Durante i tre anni di tirocinio, gli apprendisti commerciali operano in vari reparti come contabilità, personale, marketing, vendite, informatica e comunicazione, acquisendo una visione complessiva delle diverse attività.
I laboratoristi e le laboratoriste lavorano nel campo dello sviluppo e della ricerca, nonché nel settore del controllo della produzione e della qualità. Si occupano della produzione (sintesi) e dell’esame (analisi) di varie sostanze chimiche. Analizzano sostanze di base e prodotti finiti e partecipano allo sviluppo di nuovi preparati, fino a che non risultano idonei alla produzione. Sono richiesti in tutti i casi in cui si sviluppano sostanze chimiche utili o materiali innovativi e laddove si ricercano processi di produzione efficaci. Nella meticolosa attività di laboratorio controllano praticamente tutto: dalla materia prima al prodotto finito.
Durata apprendistato
3 anni
Requisiti
Scuola dell’obbligo / livello scolastico medio o superiore
Formazione aziendale
La formazione aziendale si articola in una formazione di base e in una formazione specialistica specifica per l’azienda.
La formazione specialistica specifica per l’azienda comprende prevalentemente mansioni di tipo analitico. In parte gli apprendisti vengono formati anche nell’ambito delle prove fisiche.
Gli impiegati/le impiegate in logistica AFC si occupano del corretto trasporto, stoccaggio e distribuzione delle merci. Nel settore “Magazzino” sono responsabili della corretta gestione delle merci. Le ricevono, le controllano e successivamente le contabilizzano nel sistema informatico. Utilizzano i carrelli elevatori per immagazzinare adeguatamente le merci. Nel farlo devono prestare attenzione a criteri variabili a seconda della merce, applicando diverse tecniche di stoccaggio. Inoltre controllano regolarmente le scorte in magazzino, per evitare che si creino eccedenze o colli di bottiglia.
Durata apprendistato
3 anni
Requisiti
Scuola dell’obbligo, ad es. scuola di avviamento pratico
Formazione aziendale
La formazione aziendale è suddivisa in una formazione di base intersettoriale, che comprende anche i corsi introduttivi, e una formazione specialistica in almeno un sottosettore dell’indirizzo professionale. Presso Holcim il settore professionale è quello del magazzino.
I polimeccanici e le polimeccaniche producono pezzi da lavorare e attrezzi per la produzione, verificano dispositivi, apparecchi, macchine e impianti. Collaborano alla messa in esercizio, alla progettazione e al monitoraggio dei processi di produzione o eseguono lavori di manutenzione.
Durata apprendistato
4 anni
Requisiti
Scuola dell’obbligo / livello scolastico medio o superiore
Formazione aziendale
I primi due anni di tirocinio sono incentrati sulla formazione di base. In primo piano vi sono le tecniche di lavoro, ad esempio la tecnica di fabbricazione manuale e meccanica, la tecnica di montaggio e di giunzione, la messa in esercizio, la manutenzione, la riparazione, la preparazione all’esame parziale e la sicurezza sul lavoro specifica per il settore. Nel terzo e quarto anno di formazione vengono potenziate e approfondite le conoscenze nell’ambito della manutenzione e della costruzione.
I meccanici e le meccaniche di produzione lavorano nelle aziende attive in uno dei seguenti settori: fabbricazione meccanica, tecnologia dei metalli con produzione di pezzi lavorati al tornio, tecnica di montaggio, manutenzione. Producono pezzi singoli o serie per dispositivi, strumenti e macchine e lavorano acciaio, metalli o materie plastiche di qualità. Estrapolano i dati necessari dai disegni tecnici. Per la produzione vengono utilizzate diverse macchine, di cui effettuano anche la manutenzione e riparazione. Tra i loro compiti rientra anche l’assemblaggio di pezzi singoli per la formazione di unità più grandi.
Durata apprendistato
3 anni
Requisiti
Scuola dell’obbligo, ad es. scuola di avviamento pratico, buone prestazioni scolastiche
Formazione aziendale
La formazione aziendale è suddivisa in una formazione di base intersettoriale, che comprende anche i corsi introduttivi, e una formazione specialistica in almeno un sottosettore dell’indirizzo professionale. Il settore professionale varia a seconda dell’impresa formatrice: nel caso di Holcim si tratta della tecnica di manutenzione.