Plant of Tomorrow
Nell’ambito della nuova iniziativa “Plants of Tomorrow” (gli stabilimenti del domani), LafargeHolcim introdurrà tecnologie di automazione, robotica e intelligenza artificiale nell’intero processo produttivo degli oltre 270 stabilimenti per la produzione di cemento e impianti di macinazione situati in più di 50 paesi. Il nostro cementificio di Siggenthal è una delle sedi pilota in cui è stata testata l’integrazione di tutti i moduli rilevanti ai fini dell’iniziativa “Plants of Tomorrow”.
Ottimizzazione tramite l’edilizia leggera
L’edilizia leggera permette di costruire impiegando quantitativi inferiori di materiali da costruzione, tutelando al contempo le risorse naturali e riducendo le emissioni di CO2. Holcim Svizzera partecipa ai progetti di ricerca del Politecnico federale (ETH) di Zurigo. Insieme, siamo alla ricerca di nuove strade per l’ottimizzazione dell’edilizia.
Condivisione di conoscenze
Holcim Svizzera è partner strategico del Politecnico di Zurigo e finanzia la cattedra per l’edilizia sostenibile. Per tutti gli stakeholder dell’edilizia, Holcim Svizzera organizza ogni anno le giornate del calcestruzzo insieme al Politecnico di Zurigo e le journées de béton con il Politecnico federale di Losanna. In collaborazione con l’EMPA e altri istituti di ricerca, Holcim porta avanti diversi progetti nell’ambito dell’edilizia innovativa e sostenibile.
Collaborazione con le startup
Holcim Svizzera sostiene il Vertical Smart City & Technology sulla piattaforma Kickstart. Il gruppo LafargeHolcim ha anche fondato la LH Startup MAQER. L’obiettivo è quello di costruire partnership durature tra startup con idee innovative e LafargeHolcim.
Per saperne di più
Costruzione di ponti più rapida grazie alle travi prefabbricate costruite con Ductal
L’impiego di Ductal (UHPC) offre vari vantaggi in termini di tempi di costruzione: in collaborazione con WALO, è stato sviluppato un procedimento con il quale il cliente può produrre autonomamente i componenti del ponte in loco e trasferirli nell’arco di poche ore. Dopodiché, il ponte deve essere rivestito con un sottile strato di calcestruzzo UHPC, che funge al contempo da collegamento tra i diversi elementi e da carreggiata. In questo modo, i tempi di costruzione di un nuovo ponte si riducono a pochi giorni.
Per saperne di più
Semplificare la collaborazione tra progettisti, architetti e fornitori di materiali da costruzione con il BIM
Per Holcim la digitalizzazione è un aspetto importante nello sviluppo della sua attività. Holcim sviluppa soluzioni su misura per le esigenze dei suoi clienti per semplificare la collaborazione durante tutto il processo di costruzione. In particolare per la fase di pianificazione di un progetto di costruzione, Holcim si affida alle soluzioni BIM: l’impresa integra le ricette di calcestruzzo nei tool di progettazione digitali, digitalizza il portafoglio prodotti e il model checker verifica i dati rilevanti per il calcestruzzo nel modello digitale.