Come riusciamo a raggiungere tutto questo?
Durante l’estrazione
Durante l’estrazione creiamo volutamente nuovi habitat. Nelle cave di calcare scaviamo ad esempio delle scanalature nei vari piani di estrazione e creiamo cumuli di pietre sfuse con ceppi. Nelle cave di ghiaia creiamo biotopi transitori per anfibi. Tuttavia il lavoro inizia già prima dell’estrazione. Ad esempio, prima dell’estrazione vera e propria il terreno viene rimosso con cura e immagazzinato provvisoriamente e in modo appropriato in un’area apposita in vista di un futuro risanamento.
Siamo molto fieri di un esempio specifico. Congiuntamente all’organizzazione per la protezione degli uccelli Birdlife Argovia abbiamo sviluppato un progetto per la costruzione di pareti artificiali per l’annidamento delle rondini riparie, creando le condizioni ottimali per il popolamento di questa specie di uccelli minacciata.
Dopo l’estrazione
Dopo l’estrazione Holcim si dedica alla coltivazione delle proprie cave di ghiaia e di pietra concentrandosi sull’agricoltura oppure si dedica al risanamento delle cave insieme alle organizzazioni di protezione ambientale quali Pro Natura o il WWF. Oggi molte vecchie zone di estrazione di Holcim godono dello stato di area naturale protetta.