Il nostro impegno per un futuro a impatto zero netto
Mettiamo concretamente in pratica il nostro impegno per un futuro a impatto zero. In qualità di azienda a impatto zero, nel 2020 abbiamo sottoscritto la Business Ambition for 1,5°C e fissato obiettivi climatici pionieristici per il 2030. Questi obiettivi sono stati convalidati dalla Science-Based Targets Initiative (SBTi).
Per saperne di più
Chiudiamo i cicli dei materiali
La produzione di cemento genera un consumo elevato di energia e risorse. L’economia circolare, pertanto, non solo si traduce per Holcim nell’impegno verso una gestione sostenibile delle risorse, bensì rende anche i nostri processi più economici. Per questo motivo investiamo costantemente in interventi volti a chiudere il ciclo dei materiali. Siamo fermamente convinti come azienda di poter avere successo sul lungo termine solo conciliando le esigenze dell’ambiente e della società con il successo finanziario.
Per saperne di più
Riduzione della percentuale di clinker
Riduciamo la percentuale di clinker nel cemento, sostituendo possibilmente questo prodotto intermedio ad alto consumo energetico (materia prima cotta) con altre sostanze o MiC (mineral component) aventi proprietà e reattività idrauliche leganti. Attraverso questa soluzione, il cemento sostenibile “Susteno” produce fino al 10% in meno di CO2 rispetto a un cemento svizzero ottimizzato per strutture massive.
Per saperne di più
Più materiali riciclati
La percentuale di materiali riciclati utilizzata all’interno dei nostri prodotti è in continuo aumento. EvopactZERO è il calcestruzzo più sostenibile di tutta la Svizzera. Consente il risparmio di risorse, poiché composto da aggregati riciclati e dal cemento sostenibile Susteno. Inoltre, è a impatto zero, in quanto le restanti emissioni di CO2 del calcestruzzo sono compensate attraverso i progetti dedicati al clima, implementati sia all’estero che sul territorio nazionale dell’azienda svizzera South Pole, leader nell’ambito delle soluzioni per la sostenibilità.
Per saperne di più
Combustibili alternativi (CA)
Nel 2019, grazie alla nostra consociata Geocycle, abbiamo risparmiato più di 150 000 tonnellate di CO2 utilizzando 160 000 tonnellate di combustibili alternativi per la produzione del clinker.
Per saperne di più
Continua ottimizzazione dei processi
Ottimizziamo i nostri processi produttivi per mezzo di nuove tecnologie e investimenti in soluzioni innovative. Al contempo, riduciamo costantemente le emissioni atmosferiche nonché il rumore e la polvere.
Per saperne di più
Logistica sostenibile
Holcim Svizzera produce ogni anno all’incirca 2,5 milioni di tonnellate di cemento. Per tutelare l’ambiente e ridurre le emissioni, in Svizzera operano 700 convogli ferroviari che trasportano il 40% del nostro cemento, contribuendo a risparmiare all’incirca il 98% di CO2 rispetto al trasporto su strada. Il trasporto ferroviario produce inoltre circa il 98% di ossidi di azoto e circa il 75% di polveri sottili in meno rispetto a quello su strada. Holcim Svizzera è il primo produttore di materiali da costruzione al mondo che a breve impiegherà tre autobetoniere a 5 assi completamente elettriche, tagliando così un traguardo importante nell’ottica di una logistica ecologica dei prodotti. Le tre autobetoniere completamente elettriche sono operative a partire dall'inizio del 2021.
Per saperne di più
Utilizzo sostenibile di energia
Sfruttiamo il calore residuo del forno usato per l’asciugatura delle materie prime e del combustibile come, ad esempio, i fanghi di depurazione, come fonte di teleriscaldamento per le utenze domestiche del territorio e per produrre energia. Il calore fornito alla rete di teleriscaldamento corrisponde ai consumi medi di circa 2000 utenze domestiche. In aggiunta, diverse sedi sono dotate di impianti fotovoltaici. Dal 2019, Holcim impiega energia elettrica rinnovabile al 100% in tutte le sedi.
Per saperne di più
Utilizzo moderato dell’acqua
Holcim utilizza la risorsa “acqua” in tutti i processi di produzione: per il lavaggio del materiale raccolto nelle cave di aggregati, come materia prima nella produzione di calcestruzzo e come fluido di raffreddamento nella fabbricazione del cemento. Una parte dell’acqua utilizzata nei suddetti processi viene reimmessa da Holcim in cicli chiusi al fine di ridurre il consumo di acqua pulita.
Per saperne die più